insintonia

Per essere in sintonia con se stessi, con gli altri e con l'ambiente

Thursday, June 10, 2010

Il cambiamento climatico non si è fermato

Comunicato Stampa

«Il cambiamento climatico non si è fermato». Lo dicono i dati contenuti nella relazione che il professor Giuseppe Orombelli ha presentato questa mattina all’Università di Milano-Bicocca nel corso della conferenza “L’impegno delle Scienze Ambientali”.

Milano, 28 maggio 2010 - «Sono bastati un inverno freddo e nevoso ed una primavera molto piovosa in gran parte dell’Europa e del Nord America per fare riaffiorare nell’opinione pubblica e nella stampa l’idea che il cambiamento climatico in corso si sia arrestato e a ridar fiato a quanti lo negano o ritengono rientri nei fatti interamente naturali». Così Giuseppe Orombelli, professore Emerito di Geografia Fisica e Geomorfologia nell’Università di Milano-Bicocca e accademico dei Lincei, ha aperto la sua relazione questa mattina all’Università di Milano-Bicocca intervenendo alla conferenza “L’impegno delle Scienze Ambientali: ricerca, formazione, gestione e innovazione”, organizzata dal dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Ateneo.

«Non bisogna farsi ingannare da condizioni meteorologiche locali e temporali – ha proseguito Orombelli -. Il cambiamento climatico è tutt’ora in atto e vi sono numerosi sintomi di un aggravarsi dei suoi effetti. Aumenta il convincimento negli studiosi del clima che la tendenza attuale non si possa tutt’oggi spiegare senza ricorrere alla forzante umana. Le forzanti naturali (attività solare, attività vulcanica esplosiva, variabilità interna al sistema, ecc.) ovviamente agiscono, ma con effetti minori e temporanei. Spiegazioni differenti non sono state avanzate o non hanno retto alle obiezioni».

Orombelli ha proseguito elencando una eloquente serie di dati recentissimi che confermano quanto sia complessa la relazione tra fattori umani e naturali nel condizionamento del clima del pianeta. E, soprattutto, quanto la percezione degli eventi climatici locali possa distogliere l’attenzione dall’entità globale del fenomeno. Ecco una sintesi.

La temperatura della TerraStando alle elaborazioni del Goddard Institute for Space Studies della NASA il quadrimestre gennaio-aprile 2010 è stato il più caldo dal 1880, particolarmente nell’Artico e in un’ampia fascia intertropicale. Temperature più fredde della media di riferimento si sono avute in una ristretta fascia che si estende dalla Siberia centrale all’Europa all’America centrosettentrionale. Caratteri simili ha avuto il mese di dicembre 2009. L’anno 2009, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), è stato il 5° anno più caldo dal 1850: la temperatura media annua globale, dopo tre anni di calo, è tornata a crescere.
Nel decennio 2000-2009, l’aumento della temperatura si è temporaneamente attenuato. Periodi simili, della durata di circa un decennio, con temperature stazionarie, si sono prodotti anche nei decenni scorsi, nell’ambito di una tendenza di più lungo periodo di aumento della temperatura. Comunque la temperatura media del decennio 2000-2009 è stata più elevata di quella del decennio precedente, a sua volta più elevata di quella del decennio ancora precedente.
Anche sopra l’Antartide, il pozzo freddo del pianeta, le temperature superficiali sono in aumento.Dal 1959 al 2008 la temperatura superficiale delle acque oceaniche è quasi ovunque in aumento, localmente, come lungo le coste SW della Groenlandia, anche di 2 °C in 50 anni. Anche il contenuto in calore nel primo km di spessore degli oceani è in aumento.

La concentrazione di CO2La concentrazione della CO2 atmosferica aumenta al ritmo di quasi 2 ppm all’anno. Nel mese di aprile la concentrazione globale mensile ha superato le 390 parti per milione (+ 23% dall’inizio delle misure sistematiche nel 1958). Rispetto al valore pre-industriale (280 ppm), misurato nelle bolle d’aria nelle carote di ghiaccio, la concentrazione è aumentata del 38%.
Le emissioni di CO2 sono probabilmente un poco diminuite nel 2009, a causa della crisi economica, ma vi sono evidenze di una diminuzione dell’assorbimento della CO2 atmosferica nelle acque oceaniche e nella biosfera.
Anche gli altri gas serra (metano, ossido nitroso, ecc.)sono in aumento, così che si calcola che il forzante radiativo di tutti gas serra sia aumentato dal periodo preindustriale di circa il 60%.

La situazione dei ghiacciI ghiacciai montani sono quasi ovunque in accentuato regresso. Ghiacciai simbolo, quale quelli residui sul Kilimajaro, hanno subito complessivamente, dal 1912, una riduzione areale dell’85%. Il maggiore di essi esiste almeno da 11.700 anni fa ed è sopravvissuto a crisi di siccità durate anche alcuno secoli.I ghiacciai polari subiscono anch’essi perdita di massa: misure gravimetriche satellitari portano a stimare, dal 2002 al 2009, una perdita di 1500 miliardi di tonnellate di ghiaccio in Groenlandia e di 800 miliardi di tonnellate in Antartide. Negli ultimi due anni, in Groenlandia, l’area in accentuata perdita si sarebbe allargata, dalla costa occidentale lambita dalle acque più calde, a quella orientale. L’estensione minima dei ghiacci marini artici a settembre è diminuita del 30% in trent’anni. Nel 2008 e nel 2009, per la prima volta, si sono aperti insieme il Passaggio a NW e il Passaggio a NE.

Mari e oceaniIl livello medio globale degli oceani negli ultimi anni ha raggiunto un tasso di risalita di 3,2 mm all’anno. In alcune aree la risalita è dell’ordine di oltre 12 mm all’anno (Pacifico occidentale), mentre in altre il livello si abbassa anche di oltre 5 mm all’anno. L’aumento della temperatura media annua globale, delle emissioni di CO2, della risalita del livello del mare si collocano presso il limite superiore (più pessimistico) della forbice delle proiezioni effettuate dall’IPCC.

Gli studi paleoclimatici danno un quadro completo della variabilità climatica naturale alle diverse scale di ampiezza e temporali e sono essenziali per interpretare il funzionamento del sistema climatico, per discriminare le diverse forzanti, i meccanismi di feedback e i cosiddetti “tipping point”, ovvero soglie di passaggio improvviso da una condizione ad un'altra di equilibrio. Hanno mostrato che il sistema climatico ha subito ripetutamente cambiamenti quasi improvvisi (durata anche di sole poche decine di anni). Tali cambiamenti sono avvenuti in opposizione di fase nei due emisferi.Lo studio delle carote di ghiaccio ha mostrato che la concentrazione attuale di CO2 e metano nell’atmosfera non ha mai raggiunto i valori attuali negli ultimi 800 mila anni, né mai si è verificato per sole cause naturali un aumento così repentino (+ 100 ppm in circa 200 anni).

«Le proiezioni al prossimo futuro che vengono fatte – ha concluso Orombelli -, sono ovviamente basate su ipotesi, ma rappresentano l’espressione delle conoscenze attuali. Nel tempo alcuni aspetti sono stati chiariti, mentre nuovi problemi sono apparsi. Sono necessari studi e ricerche sempre più agguerriti per spingere le nostre conoscenze ad un grado maggiore di approssimazione alla realtà: lo studio del sistema climatico, del suo funzionamento, delle interferenze umane, è indubbiamente una delle sfide scientifiche più ardue del nostro tempo».
1/segue



Per maggiori informazioniUfficio StampaUniversità degli studi di Milano-BicoccaLuigi Di Pace 02 6448 6028 cell. 331 5720935Maria Antonietta Izzinosa 02 6448 6076
Elena Meurat 02 6448 6192ufficio.stampa@unimib.it

Iscrviti alla Newsletter dell'Università di Milano-Bicocca cliccando qui

0 Comments:

Post a Comment

<< Home